
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è la causa più comune di infertilità femminile relazionata all’assenza di ovulazione. Pensate che, in tutto il mondo, la PCOS colpisce circa il 5-10 per cento della popolazione femminile ed è pertanto il disordine ginecologico più comune delle donne in età riproduttiva.
Molte non sanno però di soffrire di questo disturbo, nonostante alcuni sintomi possano essere già presenti prima del menarca, e se ne accorgono solo quando, nel tentativo di rimanere incinta, non ci riescono.
La più importante causa dell’ovaio policistico è l’iperandrogenismo – dovuto ad una serie di alterazioni ormonali – che è responsabile dell’irsutismo e, indirettamente, dell’anovulazione e dei disturbi del ciclo che ne conseguono.